Sei pronta per una routine total body?

#allenaticoncollistar

WORKOUT 1: Back in Shape
1° step


Dopo aver visto il riscaldamento e il defaticamento, iniziamo il primo allenamento vero e proprio, durante il quale la body coach Sara ci mostrerà una metodica chiamata PHA, ovvero peripheral heart action.

Questa metodica, che sfrutta l’“effetto pompa” generato dall’alternanza dell’attivazione della muscolatura degli arti inferiori e degli arti superiori, è particolarmente utile per contrastare la ritenzione idrica, perciò se sei un soggetto che tende ad accumulare liquidi nella parte bassa del corpo, questo allenamento fa al caso tuo.

Attrezzi
Un tappetino e una loop band. In alternativa alla loopband, puoi utilizzare una sciarpa o un paio di collant annodate.

Esercizi
Ricorda di cominciare sempre la seduta di allenamento con un opportuno riscaldamento.

Esegui l’intero circuito di esercizi per 3 volte.

  • 20 ponte glutei con 3” di squeeze: ogni volta che arrivi col bacino in estensione mantieni la posizione per 3 secondi. Ricorda di concentrarti sulla contrazione del gluteo e sull’abduzione delle cosce, e di tendere bene l’elastico

  • 8 knee push: il busto resta teso, in linea con le cosce. Le braccia si piegano a 45° gradi e non sono né aderenti al busto nè eccessivamente aperte

  • 20 twist addominali: 10 per ogni lato in senso alternato. Il peso deve gravare sull’osso sacro e l’ombelico “risucchiato” verso la cassa toracica

  • 20 front kick: alterna un calcio con la gamba destra ad un calcio con la gamba sinistra

  • riposo 60 secondi


Al termine della seduta di allenamento, non dimenticare di fare un po’ di stretching.

Ci vediamo nel prossimo video con un circuito total body no stop

Alimentazione: il consiglio dell’esperto
Per ottimizzare gli effetti decongestionanti (drenanti o antiedemigeni) di questo allenamento ecco alcuni semplici, pratici ma utilissimi consigli dietetici da seguire:

  • riduci il consumo di sodio, presente sia nel sale da cucina che in molti alimenti come prosciutti, insaccati e formaggi stagionati;

  • durante la giornata, prova ad assumere tè verde o tisane ai frutti rossi, preziosissimi nel proteggere il sistema vascolo-linfatico periferico;

  • riduci il consumo di zuccheri semplici favorendo invece carboidrati più sani come quelli dei cereali integrali;

  • consuma giornalmente verdure dal colore giallo-arancio e verde intenso. Oltre all’alto contenuto di potassio, forniscono antiossidanti preziosissimi nel sostenere la funzione vascolare;

  • acqua, acqua, acqua. Se vuoi massimizzare l’effetto drenante consuma almeno 2 L di acqua al giorno. Quelle minimamente mineralizzate potenzieranno l’effetto drenante, mentre quelle calciche riforniranno il muscolo di preziosi elementi.